L’associazione Agriambiente opera in 14 Regioni D’italia e aderisce alla confederazione Nazionale Confeuro con sede a Roma
La struttura coordinata da vertici nazionali – regionali e provinciali, e’ impegnata nella prevenzione e informazione ambientale, propedeutica al rispetto delle norme che abbracciano l’intero mondo della flora e della fauna e opera principalmente nei seguenti specifici settori di intervento:
– anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali;
– tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni
di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private;
– Ispettori Ambientali e Guardie GEV – controllo della circolazione fuori strada dei veicoli a motore;
– prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali;
– vigilanza ittica e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marine;
– vigilanza venatoria;
– soccorso
– trasporto e recupero animali con mezzi speciali “ambulanze e furgoni” in H24
– gestione strutture per animali
– canili
– pensioni
– centri multifunzione ambientali/zoofili
– tutela della flora, dei funghi epigei e dei prodotti di sottobosco, tutela della fauna minore;
– controlli presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington;
– servizi di Protezione Civile.